 |
 |
 |
Cause |
- Età
- Sovrappeso corporeo
- Traumi acuti o cronici delle cartilagini o dei tessuti che le circondano (es. stress meccanici ripetuti ed intensi)
- Articolazioni non ben allineate
- Infezioni, variazioni metaboliche, endocrine o neuropatologiche
- Anormalità congenite dell’ articolazione
- Fattori ereditari
- Processi patologici che alterano la normale struttura della cartilagine (es. gotta)
|
|
|
Epidemiologia |
- L’osteoartrosi è il più comune tipo di artrosi, soprattutto tra le persone anziane
- Quasi tutte le persone dai 40 anni in su hanno delle variazioni patologiche nelle articolazioni che sopportano pesi significativi
- Quasi tutti gli individui che raggiungono i 70 anni di età mostrano segni di lieve artrosi
- L’80% delle persone con artrosi evidenziano forme di limitazione nei movimenti o nelle attività
|
|
|
Diagnosi |
- Sintomatologia
- Degenerazione della cartilagine confermata da radiografie o da altre opportune indagini specialistiche
|
|
|
Trattamento |
Non vi sono attualmente cure risolutive per l'artrosi. I trattamenti sono rivolti a ridurre il dolore, l’infiammazione ed a migliorare i movimenti articolari attraverso una varietà di interventi, tra cui:
- Riduzione di peso
- Riabilitazione per migliorare la flessibilità delle articolazioni e rafforzare la muscolatura coinvolta
- Miglioramento generale della salute fisica attraverso degli esercizi (varietà di movimenti, posturali, rafforzamenti, stiramenti)
- Farmaci antinfiammatori non-steroidei
- Aspirina ed analgesici per un effetto antinfiammatorio
- Caldo e ghiaccio per un sollievo temporaneo dal dolore
- Iniezioni di steroidi nell’articolazione per combattere il processo infiammatorio
- Integrazione di ac. Jaluronico iniettato direttamente nell'articolazione (viscosupplementazione)
- Intervento chirurgico per diminuire o eliminare la pressione sull’articolazione
- Somministrazione di prodotti naturali quali l’idrolizzato di collagene
|